A chi è rivolto:
Chi intende realizzare interventi edilizi che modificano lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici, in zone del territorio comunale soggette a tutela paesaggistica, deve ottenere l’autorizzazione paesaggistica (D.lgs. 22/1/2004 n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" - parte terza beni paesaggistici art. 131 e ss.)
.Descrizione:
L'autorizzazione è un provvedimento che viene emesso dal Comune, a seguito della presentazione di apposita domanda, secondo due diversi procedimenti:
procedimento ordinario, disciplinato dall’art. 146 del D.lgs 42/2004 ed in vigore dall'1 gennaio 2010;
procedimento in forma semplificata, introdotto dal DPR 13/02/2017 n.31.
Non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi indicati al comma 1 dell’art. 149 del D.Lgs. 42/2004 nonché gli interventi presenti nell’allegato "A" del D.P.R. 13/02/2017, n.31, art.2 comma 1. Per questi interventi, il tecnico incaricato, contestualmente alla richiesta di titolo abilitativo sul sito www.impresainungiorno.gov.it, dichiara che l'intervento è realizzabile senza autorizzazione paesaggistica.
Come fare:
L’interessato deve incaricare un tecnico abilitato che dovrà inoltrare l’istanza comprensiva di allegati e di ogni altro elemento utile attraverso l’accesso alla piattaforma: www.impresainungiorno.gov.it
.Cosa serve.
Accedere alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it e seguire le indicazioni del portale
.- Documentazione presente sul portale.
Cosa si ottiene:
Il rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica
.Tempi e scadenze:
L’autorizzazione paesaggistica è valida per 5 anni dalla data di rilascio.
Decorso questo termine, se i lavori non sono stati effettuati o conclusi, deve essere richiesta una nuova autorizzazione.
I lavori, iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'autorizzazione, possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio.
In tutti i casi è prevista l’acquisizione del parere della competente Commissione per il Paesaggio.
Nelle procedure ordinarie è previsto anche il parere della competente sovrintendenza che deve essere espresso, su proposta di provvedimento da parte del RUP per il paesaggio. Se il parere non viene espresso nei termini previsti vale la formazione del silenzio assenso, e il RUP per il paesaggio deve concludere il procedimento.
.Accedi al servizio.
Per ulteriori informazioni consultare l'ufficio.
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 6 AUTORIZZAZIONI NCC - CHIARIMENTI
- BANDO DI CONCORSO PER SOLI TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 6 AUTORIZZAZIONI NCC
- DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER IL TAGLIO DELL'IVA SUI PRODOTTI PER L'IGIENE FEMMINILE E LA PRIMA INFANZIA
- FIERA DI PASQUA 2025
-
Vedi altri 6
- Bando operatori volontari Servizio Civile Universale 2024/2025
- Approvazione definitiva della variante di Adeguamento del P.U.G. al P.P.T.R.
- Approvazione dell'adeguamento del Regolamento Edilizio Comunale allo schema di Regolamento Edilizio Tipo
- Fiera di San Martino 2024
- Modifica permanente della disciplina della circolazione stradale centro storico del Comune di Palagianello
- Avviso pubblico adozione regolamento edilizio integrato con il R.E.T.